Torna alla Ricerca

Usanze Funebri Insolite nel Mondo: Un Viaggio tra Riti Sorprendenti

Le pratiche funebri riflettono profondamente la cultura, le credenze e la visione del mondo di un popolo. Se i rituali occidentali possono sembrare standardizzati, esistono tradizioni in diverse parti del mondo che appaiono straordinarie e talvolta sconcertanti ai nostri occhi, ma che racchiudono significati profondi per le comunità che le praticano.

Perché esistono tradizioni così diverse? Le usanze funebri si sono evolute in risposta a fattori ambientali, religiosi e culturali specifici. Ciò che può sembrare strano o insolito rappresenta spesso soluzioni pratiche o espressioni spirituali perfettamente sensate nel loro contesto originario.

Le celebrazioni della morte più sorprendenti

Il "Famadihana" del Madagascar

La "festa del ritorno dei morti" è una cerimonia durante la quale i Malgasci riesumano i resti dei loro antenati, li avvolgono in nuovi sudari di seta, li portano in processione e danzano con loro. Questo rito, che si svolge ogni 5-7 anni, celebra il legame continuo tra vivi e morti, e si crede aiuti l'anima nel suo viaggio verso l'aldilà.

I Funerali "Fantasy" di Taiwan

A Taiwan sta prendendo piede una pratica insolita: funerali con ballerine in abiti succinti che danzano intorno alla bara. Questa tradizione, pur sembrando irriverente, è nata per attirare più partecipanti (segno di rispetto per il defunto) e per trasformare il lutto in una celebrazione della vita con energia ed entusiasmo.

Il Sky Burial Tibetano

In Tibet, la "sepoltura celeste" consiste nell'offrire il corpo del defunto agli avvoltoi. Questo rituale, basato sul concetto buddhista di generosità suprema, restituisce il corpo alla natura ed evita la sepoltura in un terreno spesso troppo roccioso. La pratica ha anche una dimensione spirituale: l'anima si è già separata dal corpo, che è solo un "guscio vuoto".

I Toraja e i "Morti Viventi"

In alcune regioni dell'Indonesia, i Toraja mantengono i corpi dei loro cari defunti in casa per settimane, mesi o addirittura anni, trattandoli come "malati" piuttosto che come morti. Li vestono, nutrono simbolicamente e parlano con loro quotidianamente fino al funerale definitivo, che può avvenire solo dopo aver risparmiato abbastanza per una cerimonia elaborata.

Curiosità: In Ghana, i "fantasy coffins" sono bare personalizzate a forma di oggetti significativi nella vita del defunto: automobili, smartphone, animali o persino bottiglie di Coca-Cola. Questi capolavori artigianali possono richiedere settimane di lavoro e costare quanto un'automobile.

Riti atipici in Europa e dintorni

La Mumificazione di Venzone

Nel piccolo borgo friulano di Venzone, un fenomeno naturale ha portato alla mummificazione spontanea dei corpi sepolti nella cripta della cattedrale. Questo evento ha generato un culto locale delle mummie che è durato fino al XX secolo, con pratiche rituali uniche e visite periodiche ai defunti mummificati.

I Matrimoni Funebri Cinesi

In alcune province cinesi persiste il rituale del "matrimonio fantasma": se una persona muore non sposata, la famiglia può organizzare un matrimonio postumo con un altro defunto. Questa cerimonia serve a garantire che il defunto non rimanga solo nell'aldilà e possa avere discendenti che lo onorino attraverso le offerte ancestrali.

Celebrazioni della morte come festa

In molte culture, i funerali non sono esclusivamente momenti di tristezza, ma celebrazioni vivaci della vita del defunto:

Il Día de los Muertos messicano

Durante questa celebrazione, le famiglie allestiscono altari colorati (ofrendas) con cibo, bevande e oggetti cari al defunto. Si crede che in questi giorni le anime ritornino per festeggiare con i vivi. Le strade si riempiono di processioni, musica e danzatori con volti dipinti da teschi artistici, in un'atmosfera che combina allegria e riflessione.

Il Jazz Funeral di New Orleans

Una tradizione nata dalla comunità afroamericana che trasforma il corteo funebre in una parata musicale: la banda suona inizialmente brani solenni, poi, dopo la sepoltura, esplode in musica jazz festosa e danze. Questo "cutting loose" rappresenta la liberazione dell'anima e la celebrazione della sua nuova vita.

Rituale insolito: Nella tradizione Maori della Nuova Zelanda, il "Tangihanga" è una cerimonia funebre che dura diversi giorni durante i quali il corpo non viene mai lasciato solo. I partecipanti condividono racconti, canti, pianti rituali e pasti comunitari. Il rituale culmina con il "haka pōwhiri", una potente danza cerimoniale che onora il defunto.

Tradizioni che si evolvono: pratiche contemporanee insolite

Anche nel mondo occidentale stanno emergendo nuove pratiche funebri che sfidano le convenzioni:

Queste tradizioni, sia antiche che moderne, ci ricordano che non esiste un modo "giusto" o "sbagliato" di commemorare i propri cari. Ogni cultura ha sviluppato pratiche che riflettono la propria comprensione della vita, della morte e del legame tra i due mondi.

Torna alla ricerca dei servizi funebri